Gabriele Pardi è un architetto toscano che insieme a Laura Fiaschi, grafica e designer, hanno dato vita a Gumdesign, uno studio di architettura, design di prodotti industriali, grafica e art direction per aziende ed eventi, che vanta tra i clienti importanti brand: Yoox Net-a-Porter, Fiat, Max&Co, Mercedes-Benz, Biennale di Venezia, Triennale di Milano, De Castelli, De Vecchi Milano 1935, Friul Mosaic, Il Casone, Lavazza, Martinelli Luce, Museo Pecci, Napapijri, Nastro Azzurro, Red Bull Italia, San Pellegrino, Swarovski Italia.

Gabriele incontra virtualmente i nostri studenti del corso di Design e Architettura degli Interni per raccontare il progetto indipendente “La casa di pietra” nato nel 2014 da un’intuizione durante una piccola esposizione presso Marmo Mac, la più importante fiera mondiale dedicata all’intera filiera della produzione litica che si svolge ogni anno a Verona. L’esposizione aveva un obiettivo mirato non tanto alla produzione, quanto al coinvolgimento di artigiani ed aziende del territorio, attraverso un percorso di ricerca e sperimentazione legato alla realizzazione di piccoli oggetti per la casa di marmo o di pietra che venivano uniti ad altri materiali presenti solitamente nelle case (vetro, metallo, legno, ecc.) o piccoli elementi di pietra recuperati. La volontà era semplicemente allestire un evento espositivo senza pretese, se non quella di far emergere le sinergie creative e produttive del territorio. In fiera, però, c’è stato un ottimo riscontro da parte dei visitatori che chiedevano di acquistarli e successivamente si è sollevato anche l’interesse dei critici per cui da progetto culturale qual era originariamente è diventato, piano piano, un progetto imprenditoriale passando da 5 o 6 artigiani a 47 artigiani e ben 81 collezioni!

“La casa di pietra” è poi diventata una fabbrica diffusa a livello nazionale coinvolgendo artigiani e imprese provenienti da varie parti di Italia ma anche oltre confine con, ad esempio, la partecipazione di un marmista di Tunisi per la produzione di oggetti tridimensionali realizzati con tessere di mosaico.

Il sito web è stato progettato proprio come un contenitore che conservasse tutte le collezioni, come un catalogo digitale, raccontate attraverso disegni, illustrazioni e didascalie che spiegassero ogni singolo pezzo unendo le tecnologie digitali alle tradizioni territoriali. Il progetto ha anche una connotazione fortemente sociale in quanto ha creato forti connessioni tra la piccola produzione e i designer, quindi tra persone che in effetti non si conoscono ma che partecipano a 4 mani alla realizzazione di un oggetto legando il processo creativo a quello produttivo. I prodotti in catalogo, che uniscono innovatività e tradizione, hanno attirato anche l’attenzione di stylist che spesso li usano per shooting fotografici per cataloghi aziendali nonché di una vasta fetta di clientela estera, apprezzando il design completamente made in Italy.  Questo fa anche capire quanto sia importante la comunicazione del prodotto per un designer, che non deve solo limitarsi a progettare ma deve anche coltivare tutti gli aspetti relazionali legati alla diffusione della creatività: relazioni con la stampa, partecipazione alle fiere, mostre o eventi dedicati, curare il sito web, etc. La casa di pietra ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Best Communicator Award 2014 per il design e il Premio Donna del Marmo 2019 ricevuto a Marmomac.

Incontro interessantissimo per i nostri studenti che hanno avuto la possibilità di conoscere una storia di successo culturale diventata poi imprenditoriale con un progetto totalmente autogestito e che vede confluire in un unico obiettivo condiviso diversi professionisti (forografi, artigiani, grafici, etc.).

Grazie ancora a Gabriele per il suo intervento!

Dal 22 al 24 Febbraio 2022, a Milano presso Lineapelle, le creazioni di un gruppo di studenti IUAD, del percorso triennale in moda e di quello specialistico in accessori, sono state esposte presso lo stand della Omnipel Technologies leader nella produzione di tessuti e materiali per accessori moda.

Lineapelle è una fiera di riferimento per materiali e componenti moda e comprende oltre mille espositori e un’affluenza di 20.000 visitatori. E’ una vetrina internazionale per chiunque lavori nel mondo della moda ed in particolare degli accessori.

Il progetto, è nato in seguito ad una partnership siglata tra l’istituzione e l’azienda, con la finalità di promuovere la ricerca e il talento di giovani designer, attraverso prototipi di calzature e borse realizzati con i materiali forniti da Omnipel Technologies. Il motto di Omnipel è infatti, «High Tech & High Fashion» ed è una delle aziende “coraggiose” che ha deciso di investire sui giovani scegliendo i nostri studenti, per la loro attitudine alla sperimentazione, allo studio, all’utilizzo sempre innovativo dei materiali oltre che all’attenzione per lo styling, le tendenze, vantando anche conoscenze pratiche/modellistiche.

Durante il percorso di selezione delle proposte creative, gli studenti sono stati seguiti dai propri docenti e supervisionati da Elena Marradi, responsabile ricerca e sviluppo dell’azienda Omnipel Technologies. Il progetto quindi, è stato un prezioso momento di formazione per gli studenti, oltre che una grande occasione per mettere in mostra tutte le competenze acquisite.

I giovani designer hanno realizzato calzature e borse ispirandosi alle tendenze del momento e con un occhio attento al tema dell’ecosostenibilità e delle nuove tecnologie. Un altro concetto è quello legato alla visione contemporanea della donna: autonoma, dinamica ma sempre femminile. Non sono mancate anche le proposte di una moda gender fluid, che non si pone limiti e confini, né spaziali né temporali, tendente al cambiamento e arricchendosi di contaminazioni culturali, puntando alla qualità e all’autenticità.

Interni Cappela Santa Caterina

Il Museo Diocesano di Salerno ha aperto per la prima volta le porte ai nostri studenti del corso triennale in Design e Architettura degli Interni nell’ambito del “Salerno Do Design”, due giornate formative (11 e 12 novembre) organizzate dal Gruppo Design, Tessile, Sistema Casa di Confindustria Salerno, con il sostegno della CCIAA di Salerno. L’iniziativa nasce per riflettere sul continuo divenire del design, sul valore che ha nel ridisegno della società, degli spazi domestici e pubblici, sul sempre più articolato rapporto con le nuove tecnologie, i nuovi materiali, l’innovazione. Il design indagato, quindi, nelle sue molteplici, intelligenti dimensioni, non da ultima la capacità di creare relazioni e conoscenza. Per questa edizione luce puntata in particolare su quattro ambiti: design del lusso, designability, design circolare e design delle arti.

docenti e studenti del corso di Design e Architettura degli Interni

A margine dell’incontro formativo, dedicato ad architetti professionisti ed esperti del settore, i nostri studenti hanno avuto l’opportunità di esporre 10 pezzi di design nella Cappella Santa Caterina con la mostra “Il design, l’arte dell’imperfezione”, curata dagli architetti Salvatore Colasanto, Giovanni Maione e Vincenzo Esposito, già docenti IUAD. I ragazzi sono stati impegnati in maniera serrata nei giorni precedenti alla mostra per l’allestimento delle due sale dedicate, compresa quella che ha visto protagonisti i prototipi delle aziende facenti parte del Sistema Casa della Confindustria di Salerno, affidatisi per l’occasione alla creatività e alle competenze dei nostri studenti. Il concept dell’idea creativa della mostra prende spunto in maniera provocatoria da una massima del designer Bruno Munari “L’uovo ha una forma perfetta benchè sia fatta con il culo”: l’uovo è stato sempre uovo, l’ellisse è stata sempre ellisse, nessuno ha mai messo in dubbio la perfezione di queste forme. Eppure il design perfetto per tutti e per tutto in fondo non esiste. I nostri studenti hanno esposto dei prototipi, alcuni progettati e realizzati per l’occasione, altri per la partecipazione ad alcuni concorsi di design, per cui l’intento è quello di trasmettere il concetto che un progetto può sempre essere perfezionato e trovare la sua giusta collocazione nello spazio e nel tempo.