L’Accademia IUAD ha partecipato alla decima edizione di Fashion Graduate Italia, la prima fashion week aperta alla città, dedicata alla creatività dei giovani talenti emergenti della moda. L’evento si è tenuto a Milano dal 22 al 24 ottobre 2024.

IUAD ha sfilato il 23 ottobre alle 14:30 presso Base Milano con un fashion show intitolato “Symphony of Stories”.

La manifestazione è stata organizzata da Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS, un hub che riunisce le migliori istituzioni e accademie italiane post-diploma nel settore della moda con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

Quest’anno Fashion Graduate Italia ha celebrato il decimo anniversario con il tema guida Eyes Wide Open, un invito rivolto agli studenti a connettersi con la realtà e con il prossimo con maggiore autenticità ed empatia. Questo tema riflette anche il credo che ha guidato l’evento fin dalla sua nascita: accogliere il cambiamento, intercettare l’innovazione e aprirsi al futuro con ottimismo.

“Symphony of Stories”,la sfilata di IUAD, è stata una potente metafora di resilienza e bellezza umana. Gli studenti, con maestria e creatività, hanno trasformato tessuti, forme e colori in narrazioni visive che esplorano temi universali come l’identità, la libertà e la rinascita, dando vita a un racconto emozionante e carico di significato.

Ogni collezione si trasforma in un capitolo unico di questa sinfonia visiva, intrecciando passato, presente e futuro. Un linguaggio che unisce armonia e spiritualità, tradizione e innovazione, dando vita a un dialogo creativo senza tempo.

foto di Daniele Venturelli

Gli studenti IUAD protagonisti della sfilata sono stati: Pasquale Improda, Qurino Amato, Francesca Cammardella, Giulia Cipriano, Simone Clementino, Mario Di Lieto, Nicole Spiller, Manuela Esposito, Sara Zanelli e Giulia Cozza.

Fashion Graduate Italia 2024 è stata un’edizione speciale, con la partecipazione di prestigiose università internazionali della moda grazie al progetto Talent To Talent, che ha promosso uno scambio culturale tra Milano e città come Chicago, Melbourne e Shanghai.

In questo contesto, IUAD si è confermata tra le accademie protagoniste del progetto, mettendo in mostra il talento dei propri studenti e riaffermando il legame tra innovazione, formazione e creatività.

Fashion Graduate Italia facilita l’ingresso dei neodiplomati nel mondo del lavoro attraverso iniziative mirate, come la portfolio review e la creazione di un hub online che raccoglie i migliori lavori degli studenti. Questi eventi sono progettati per promuovere il contatto diretto tra giovani talenti e aziende del settore.

Manifattura di Domodossola, azienda piemontese leader dell’intrecciato in pelle, organizza dal 2015 il concorso per studenti Intreccincantiere realizzato in collaborazione con Lineapelle e il Gruppo Banco BPM. Come ogni anno, studenti under 30 provenienti da scuole di moda e design di tutto il mondo sono stati chiamati a realizzare manufatti utilizzando appunto l’intreccio, sapiente tecnica che caratterizza l’azienda piemontese.

Quest’anno, i giovani designer dovevano ispirarsi alla dimora storica neorinascimentale ubicata nel quartiere Montenapoleone, il Museo Bagatti Valsecchi, dove è avvenuta la premiazione lo scorso 11 Ottobre.

Ad aggiudicarsi il premio per la categoria Calzatura è stata Alessia De Mattia dello IUAD con un modello di zoccoli in grado di portare quattro intrecci diversi. Il progetto cofirmato da Viviana Buhne e Margherita de Gregorio (IUAD) ha vinto la selezione Pelletteria. Le tre studentesse sono iscritte attualmente al corso specialistico in Design dell’Accessorio.

Ci congratuliamo con loro per questo doppio successo.

Leggi di più

L’Art Directors Club Italiano (ADCI) è l’associazione culturale che dal 1985 riunisce i migliori professionisti nel campo della comunicazione pubblicitaria, assegna ogni anno premi in diverse categorie non solo ai creativi più esperti ma anche ai migliori studenti che si approcciano al settore.

I premi ADCI sono un punto di riferimento per la creatività e la qualità nella comunicazione pubblicitaria in Italia e documentano nel tempo l’evoluzione dei linguaggi, degli stili e dell’uso dei mezzi di comunicazione.

Sabato 07 Ottobre, in occasione dell’evento ADCI AWARDS, tenutosi a Milano presso il Teatro Franco Parenti, l’Accademia IUAD di Napoli, si conferma, ancora una volta, un’istituzione di riferimento per chi desidera specializzarsi nel campo del design e della comunicazione attirando, di fatto, non solo i più talentuosi giovani creativi campani ma di tutto il meridione. Una piccola rivoluzione, un reale cambio di tendenza, che non vede più solo Roma e Milano, ma anche Napoli come polo di attrazione per i settori: pubblicità e comunicazione. Dopo soli quattro anni dalla nascita del corso specialistico di II livello in Art Direction & Copywriting lo IUAD porta a casa ben 4 metalli ADCI, i premi italiani più prestigiosi in ambito pubblicitario.

Ricevono infatti l’oro nella categoria Classic studenti:  Paola Di Stasio, Francesco Coviello e Valeria Covucci Per il progetto “THE FANS”, campagna di sensibilizzazione sui diritti umani che racconta il lato oscuro dei mondiali in QATAR.

La giuria, composta totalmente da professionisti provenienti dalle maggiori agenzie di comunicazione italiane, ha così spiegato le motivazioni dell’oro:

 “Abbiamo premiato tutti quei lavori che contenessero innovazione e volontà di trovare risposte alle grandi tematiche attuali con linguaggi nuovi e coraggiosi. Ma soprattutto abbiamo premiato le idee capaci di emozionare e che riaccenderebbero anche in noi la passione per il nostro lavoro.”

Non solo un Oro per lo IUAD ma molti altri metalli e shortlist sono stati riconosciuti agli studenti, tutti visibilmente emozionati e sopresi alla notizia. La condivisione dei premi ha trasformato poi la premiazione in un momento di festa e di orgoglio per tutta l’Istituzione.

Nel dettaglio i premi sono:

  • Argento: Luca Pariota
  • Bronzo: Paola Di Stasio, Valeria Covucci, Maria D’Ignazio:
  • Bronzo: Annalisa Agrillo, Marica Valente, Valentina Dell’Arciprete
  • In Shortlist: anche gli studenti Michele De Luca, Sara Varzi, Valentina Dell’Arciprete, Gaia Di Napoli Modica Annamaria Palatucci Gaia Di Maio, Adriana Lo Masto, Miriana Cuomo.

Guarda la premiazione su Youtube!

Leggi di più

Sabato 04 Febbraio, siamo tornati finalmente ad inaugurare tutti insieme: staff, docenti e studenti, il nuovo anno accademico. Un anno da ricordare, non solo perchè abbiamo superato tutte le sfide e le difficoltà che la pandemia ha presentato, ma soprattutto perchè abbiamo lanciato un nuovo dipartimento; quello di Cinema& Adv. con il primo Corso Triennale in Regia per il Cinema e la Pubblicità.

Meet IUAD, questo è il nome del nostro format, è un evento nato dall’esigenza di creare un ponte tra i professionisti dei settori: design, moda, comunicazione , regia e i nostri studenti. Un momento di incontro e confronto tra la realtà accademica e il mondo lavorativo.

intervento della costumista Nicoletta Ercole in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico
Inaugurazione Anno Accademico IUAD: interviene Nicoletta Ercole

Quest’anno abbiamo invitato personalità del mondo delle istituzioni e professionisti del cinema e della pubblicità: Gaetano Amato, Attore e Onorevole Commissione Cultura – Camera Deputati, Maurizio Gemma, Direttore Film Commission Campania, Jacopo Gubitosi, General Manager Giffoni Film Festival, Bruno Garofalo, Scenografo, Ercole Nicoletta, Costumista, Alessandro Albanese, Creative Director Just Maria e Alessandro Rak fumettista, animatore e regista italiano vincitore del David di Donatello con Gatta Cenerentola nel 2018. I nostri ospiti con grande generosità e partecipazione, si sono raccontati e hanno affascinato la platea studentesca con la loro esperienza.

Il primo intervento è stato quello della celebre costumista Ercole Nicoletta che ha parlato dell’importanza del costume e della moda nel cinema: «Tutti, quando pensiamo ad un film, ne ricordiamo soprattutto i costumi» sottolineando con l’amico e collega, lo scenografo Bruno Garofalo, il dovere degli esperti del settore cinema di formare nuovi talenti donando il proprio sapere e la propria esperienza.

A seguire è intervenuto il regista Alessandro Rak, ricordando i suoi esordi e la difficoltà incontrate per realizzare un film di animazione con poco budget, ma potendo contare su un collettivo di grandi talenti.

intervento di Gaetano Amato - Attore e Onorevole Camera dei Deputati
Intervento di Gaetano Amato – Attore e Onorevole Camera dei Deputati

Non solo talento e creatività, ma soprattutto formazione e sviluppo delle competenze, risultano essere fondamentali per lavorare nell’ambito della regia, secondo Maurizio Gemma, attuale Direttore della Film Commission Campania, che ha confermato l’impegno delle istituzioni nel far crescere il settore audiovisivo nella nostra regione « Oggi contiamo fino a 120, 130 prodotti audiovisivi ogni anno, tra film, serie tv, fiction, programmi televisivi, cortometraggi, documentari, spot pubblicitari, girati nella nostra terra.» Ha inoltre annunciato l’inaugurazione del primo Distretto Audiovisivo in Campania; si tratta di una infrastruttura di circa 10.000 mq, situata nella ex base nato di Bagnoli.

Non solo il cinema è stato al centro del dibattito, moderato dalla giornalista de La7 Cinzia Malvini, ma anche il mondo della pubblicità e della comunicazione, rappresentato da Alessandro Albanese Creative Director Just Maria, agenzia e casa di produzione pluripremiata agli Adci Awards 2021 col video realizzato per Red Bull. Nel suo intervento Albanese ha spiegato ai giovani creativi quanto sia importante mettersi in gioco e partecipare ai vari contest di settore per farsi conoscere anche dalle aziende: «Oggi è necessario creare una connessione tra i brand e il linguaggio cinematografico, in questo modo si possono creare delle vere e proprie opportunità per chi è appassionato di cinema».

Maurizio Gemma Direttore Film Commision e Michele Lettieri Presidente dell' Accademia IUAD
Il Presidente Lettieri e Maurizio Gemma – Direttore Film Commission Campania

Proprio dalla passione per il cinema e dal desiderio di supportare i giovani talenti, nasce il Giffoni Film Festival che negli ultimi cinquant’anni ha saputo coinvolgere milioni di ragazzi da tutto il mondo. A raccontare il Festival è stato Jacopo Gubitosi, General Manager del Giffoni che ha ricordato come il Festival sia ormai un’agenzia creativa che lavora tutto l’anno, una realtà che punta allo sviluppo e all’innovazione del settore in Campania.

Infine hanno concluso il dibattito Gaetano Amanto ed il presidente dell’Accademia Michele Lettieri. Amato, attore e oggi anche Consigliere presso la Camera dei Deputati, ha sottolineato l’importanza della nascita di un corso triennale completo, come quello proposto dallo IUAD. Questo nuovo percorso accademico, è stato pensato per formare giovani registi con competenze trasversali «perché il lavoro del regista non si può improvvisare; è necessario conoscere le attività di tutti i reparti, le nuove tecnologie ma anche la storia del teatro, del cinema e della moda, poiché questi sono gli unici strumenti che le nuove generazioni hanno per differenziarsi», ha puntualizzato.

Taglio del nastro : Buon nuovo anno accademico!

A chiusura dell’incontro, il presidente Lettieri ha salutato così gli ospiti e inaugurato ufficialmente il nuovo anno dichiarando:
«L’inaugurazione di un nuovo anno accademico mi emoziona e mi inorgoglisce ogni volta. I nostri studenti, ormai sempre più numerosi, arrivano da tutte le parti del mondo, senza distinzione tra la sede di Milano e d Napoli. Più del 70% trovano lavoro dopo la scuola in aziende prestigiose e blasonate a livello internazionale (…) Non dobbiamo solo indottrinare gli studenti ma dare loro la possibilità di formarsi in più settori contemporaneamente. Sono convinto che il corso di cinema e regia possa arricchire l’insegnamento della arti applicate all’interno dell’accademia». 

Buon nuovo anno accademico a tutti noi e che sia ricco di molti altri eventi, incontri ed esperienze memorabili.