Il design, quando si fonde con la riflessione sul futuro e la sostenibilità, diventa uno strumento potente di sensibilizzazione e cambiamento. È questo il messaggio che l’Accademia IUAD, in collaborazione con Ceramica Artistica Solimene, intende trasmettere con il progetto “Genesi”, realizzato dagli studenti del Corso Triennale in Design e Architettura degli Interni sotto la direzione del Prof. Arch. Salvatore Colasanto. Il progetto nasce dalla città di Vietri, simbolo dell’artigianato ceramico italiano, e racconta un dialogo tra passato e futuro, tra la solidità della terra e la fluidità dell’acqua. Dal 08 al 13 Aprile l’installazione è esposta presso il Sottoportico del Cortile D’Onore, dell’Università degli Studi di Milano ospitato, ospitata da INTERNI Cre-Action, la mostra evento di Interni Magazine.

Genesi, l’installazione degli studenti di del Corso Triennale in Design e Architettura degli Interni in collaborazione con Ceramica Solimene

Il senso dell’installazione è racchiuso nelle parole stesse del progetto: “Tra la solidità della terra e la fluidità dell’acqua, l’arte della ceramica ci invita a riflettere sul nostro impatto sul mondo, trasformando il passato in speranza per un futuro sostenibile.” Questa riflessione sulla sostenibilità si manifesta attraverso la ceramica vietrese, una tradizione che l’Arch. Giancarlo Solimene, con la sua azienda, ha portato a livello internazionale, infondendo nuove energie e significati al patrimonio locale.

Il Viaggio tra Passato e Futuro
L’installazione Genesi si sviluppa in un’esperienza immersiva in cui i materiali tradizionali, come la ceramica, si intrecciano con le problematiche contemporanee legate all’ambiente. Il cuore dell’opera è un pannello centrale che ospita tre oggetti simbolici, ognuno carico di significato: il primo fa riferimento all’inquinamento marino causato dalla plastica, il secondo rappresenta le reti dei pescatori e, infine, l’ostrica contenente la Pietà, simbolo della vulnerabilità del nostro ecosistema.

L’opera si arricchisce di pannelli laterali composti da cilindri di ceramica dalle sfumature marine, evocando il movimento dell’acqua, e di specchi che amplificano l’esperienza, invitando il pubblico a riflettere sulla propria connessione con la natura e il proprio impatto sull’ambiente.

Genesi al Fuorisalone 2025 , Sottoportico d’Onore presso l’Università statale di Milano

La Sostenibilità come Protagonista
L’allestimento invita alla riflessione sul ruolo dell’artigianato, in particolare quello ceramico, come risposta alle sfide ecologiche. La bellezza del materiale ceramico diventa così un veicolo per raccontare la necessità di preservare l’ambiente e di trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione. La scritta finale, “Dio non ama il mare“, tratta dall’ultimo film di Paolo Sorrentino, sottolinea l’importanza del mare come elemento fondamentale della nostra esistenza, ora in pericolo a causa delle azioni dell’uomo.

La comunicazione del progetto è stata sviluppata interamente dagli studenti del Corso Specialistico in Art Direction & Copywriting.

Leggi di più

Il progetto che ha visto collaborare l’Accademia IUAD con l’università di Napoli Parthenope è un vero e proprio viaggio tra Arte, Sostenibilità e Innovazione.

L’iniziativa promossa dall’Ateneo Parthenope in collaborazione con IUAD e weHUB, unisce il mondo dell’arte, della sostenibilità e della tecnologia e si concentra sul tema cruciale della “SOStenibilità”, una riflessione approfondita sulle sfide contemporanee e sull’impegno verso un futuro più responsabile e consapevole.
L’evento inaugurale ha avuto luogo il 31 marzo, alle ore 15:00, presso l’aula T.2 di Palazzo Pacanowski. L’incontro ha visto la partecipazione del Presidente Michele Lettieri, del Rettore Antonio Garofalo e dei designer e artisti che hanno preso parte all’edizione di quest’anno. Dopo l’evento di presentazione, è stata inaugurata la Galleria d’Arte fisica e nel Metaverso, un’installazione che accoglierà i visitatori nel tunnel di Via Chiatamone, uno spazio che collega il Palazzo Pacanowski al lungomare di Napoli. Gli artisti e gli studenti coinvolti hanno proposto una selezione di progetti che esplorano il tema della sostenibilità, visibili sia fisicamente che in un’inedita versione digitale nel Metaverso, un ambiente virtuale accessibile a chiunque tramite una piattaforma online.

Galleria d’Arte fisica e nel Metaverso– convegno


Accademia IUAD, sempre attenta alle dinamiche più contemporanee del design e dell’arte, ha presentato una serie di progetti degli studenti che affrontano il tema della SOStenibilità con approcci originali e innovativi. Ogni creazione proposta si inserisce in un percorso di riflessione sulla nostra responsabilità collettiva, utilizzando forme, materiali e colori per stimolare un cambiamento di prospettiva sul nostro rapporto con l’ambiente.

Dai progetti che analizzano l’impatto della quotidianità sull’ecosistema a quelli che suggeriscono soluzioni per un futuro più sostenibile, gli studenti IUAD si interrogano e ci invitano a farlo, attraverso una fusione di arte e design. In questo viaggio, l’arte diventa un potente strumento di sensibilizzazione

In un periodo storico che ci spinge a guardare al futuro con maggiore consapevolezza, progetti come questi offrono uno spunto fondamentale per trasformare la creatività in azione. La sfida è lanciata: osserva, rifletti e agisci ora per un futuro più sostenibile.


Leggi di più

Per la prima volta, Accademia IUAD ha portato il suo talento creativo all’interno del calendario ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana, presentando la mostra Babylon 2.0 durante la Milano Fashion Week Donna. Un evento esclusivo, che ha offerto agli studenti un’opportunità unica: esporre le proprie creazioni davanti a professionisti del settore provenienti da tutto il mondo, dimostrando come la moda accademica possa essere protagonista dell’innovazione culturale e stilistica.
L’evento si è svolto il 27 febbraio 2025, nella suggestiva cornice del Museo Bagatti Valsecchi di Milano, un luogo in cui il connubio tra tradizione e innovazione ha trovato la sua perfetta espressione. Qui, in un’atmosfera carica di simbolismo e mistero, la mostra ha proposto un viaggio attraverso l’evoluzione della moda del Novecento, esplorando il tema “Da Esotico a Eccentrico”. Attraverso un dialogo tra culture, tra Oriente e Occidente, tra passato e futuro. Gli studenti dell’Accademia IUAD hanno dato vita a un mosaico creativo che fonde identità, estetiche e simboli. Ad arricchire l’esperienza espositiva, un’installazione dal forte impatto visivo e concettuale e momenti performativi in cui undici modelle hanno dato vita alle creazioni degli studenti, trasformando la mostra in un’esperienza immersiva. Il tutto accompagnato dal suono evocativo del Guzheng, strumento tradizionale cinese, che ha guidato i visitatori in un viaggio sonoro tra epoche e geografie. Un elemento distintivo della mostra è stato il richiamo al mistero e all’inconscio, sottolineato dall’intervento di una cartomante che ha accolto gli ospiti leggendo le carte de La Vera Sibilla Italiana, mazzo divinatorio nato a Milano nell’Ottocento.

Babylon Il Catalogo
Babylon Il Catalogo

BABYLON: IL CATALOGO.

Durante la serata è stato presentato anche il catalogo della mostra, che oltre a raccogliere le creazioni degli studenti e alcuni dei capi di Archivio Mazzini che hanno fatto la storia della moda, approfondisce la differenza tra il concetto di Fashion e quello di Moda. Il Fashion è spesso associato alla velocità, alle passerelle e ai social media, un fenomeno effimero e commerciale che risponde a logiche di mercato. La Moda, invece, è una forza culturale e artistica che attraversa le epoche, influenzando società e valori con un impatto ben più profondo. Babylon ha utilizzato la Torre di Babele come metafora di questa ricchezza stilistica: una costruzione complessa e stratificata, dove influenze e linguaggi diversi si mescolano, generando nuove forme di espressione. La moda, proprio come l’antica torre, rappresenta il desiderio umano di superare i confini e di trasformare il caos in bellezza.
Il progetto Babylon è stato realizzato con il supporto degli Archivi di Ricerca Mazzini, punto di riferimento internazionale per la conservazione della storia della moda. Un ringraziamento speciale va ai Creative Directors Pasquale Esposito & Francesco Maffei, a Antonio Salvatore per l’editorial layout e l’arte AI, e a tutti gli studenti dell’Accademia IUAD che hanno reso questo evento un’esperienza unica e irripetibile.

Leggi di più

Il percorso di uno studente non si conclude con il conseguimento della laurea; anzi, è spesso il trampolino di lancio verso esperienze professionali e sfide entusiasmanti. Questo è esattamente ciò che è accaduto a Simone Zammitti, giovane talento laureato in Design della Comunicazione presso lo IUAD, che ha saputo trasformare il suo percorso accademico in un’opportunità per affermarsi nel mondo del design internazionale.

Da Napoli al Network Creativo Nazionale

Dopo aver conseguito la laurea a marzo, Simone non ha perso tempo. Già durante gli studi, aveva iniziato a lavorare come freelance, collaborando a eventi locali a Napoli e con studi creativi della Campania. Un’attività che, dopo la laurea, ha deciso di affrontare con maggiore struttura e determinazione.

“Ho iniziato inviando candidature in tutta Italia e cercando di entrare in contatto con Creative Directors e professionisti del settore. È stato un lavoro di networking fondamentale per aprirmi nuove porte, racconta Simone.”

Il suo spirito intraprendente e la passione per il design lo hanno portato presto a guardare oltre i confini italiani, spinto anche dai consigli dei suoi docenti, tra cui il prof. Ausiello che gli ha suggerito di tentare la candidatura per uno stage presso lo Studio Dumbar, una delle agenzie creative più prestigiose a livello internazionale.

Un’Opportunità Internazionale: Studio Dumbar

Simone, ha deciso di mettersi in gioco ed inviare la sua candidatura allo Studio: “Con mia sorpresa, dopo pochi giorni mi hanno contattato per un colloquio”, racconta. Durante l’intervista ha presentato tre dei suoi lavori preferiti, impressionando i recruiter per la qualità dei suoi progetti.

L’esito è stato positivo: a gennaio, Simone ha iniziato ufficialmente il suo stage come Visual Designer presso la sede di Rotterdam dello Studio Dumbar. “Gli stagisti sono trattati come veri e propri dipendenti. Partecipiamo ai meeting con i clienti e lavoriamo su progetti importanti fin dal primo giorno,” spiega Simone.

L’esperienza che sta vivendo è davvero arricchente non solo dal punto di vista professionale, ma anche umano, grazie all’opportunità di collaborare con creativi di fama internazionale e di esplorare una città vibrante e moderna come Rotterdam.

Art Work : Dreams Goes On Forever (1) by Simone Zammitti
Art Work : Dreams Goes On Forever (5) by Simone Zammitti

Il Successo al DEMO Festival: Un Doppio Traguardo

Tra le tante soddisfazioni di questo periodo, spicca la partecipazione di Simone al prestigioso DEMO Festival, un evento che celebra l’eccellenza del design visivo e che coinvolge i migliori creativi del mondo.

“Il progetto che sarà presentato è nato quasi per caso a giugno, mentre sperimentavo nuove tecniche con Touch Design. Non avevo molte aspettative, ma ho deciso comunque di inviarlo,” racconta Simone. La sua determinazione è stata premiata: due dei suoi cinque artwork sono stati selezionati dall’Art Director di Studio Dumbar, e il 30 gennaio saranno proiettati su schermi nelle principali città olandesi.

“È stata un’emozione incredibile: non solo stavo iniziando a lavorare per Studio Dumbar, ma sarei stato anche guest del loro festival!”

Uno Sguardo al Futuro

Attualmente, Simone si gode ogni momento di questa fase della sua carriera, ma guarda anche avanti con ambizione. “Spero che lo stage possa essere esteso, ma in ogni caso voglio continuare a fare esperienze all’estero, concentrarmi sui miei progetti personali e puntare a esporre i miei lavori in festival e esposizioni.”

Questa storia dimostra come il talento, unito a determinazione e iniziativa, possa portare a risultati straordinari. Simone Zammitti rappresenta un esempio per tutti gli studenti di IUAD che aspirano a una carriera nel design della comunicazione, mostrando che il successo è alla portata di chi è disposto a mettersi in gioco e a credere nel proprio potenziale.

Congratulazioni Simone per il tuo straordinario percorso, siamo certi che questo è solo l’inizio di una carriera ricca di soddisfazioni!

Leggi di più

L’Accademia IUAD ha partecipato alla decima edizione di Fashion Graduate Italia, la prima fashion week aperta alla città, dedicata alla creatività dei giovani talenti emergenti della moda. L’evento si è tenuto a Milano dal 22 al 24 ottobre 2024.

IUAD ha sfilato il 23 ottobre alle 14:30 presso Base Milano con un fashion show intitolato “Symphony of Stories”.

La manifestazione è stata organizzata da Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS, un hub che riunisce le migliori istituzioni e accademie italiane post-diploma nel settore della moda con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

Quest’anno Fashion Graduate Italia ha celebrato il decimo anniversario con il tema guida Eyes Wide Open, un invito rivolto agli studenti a connettersi con la realtà e con il prossimo con maggiore autenticità ed empatia. Questo tema riflette anche il credo che ha guidato l’evento fin dalla sua nascita: accogliere il cambiamento, intercettare l’innovazione e aprirsi al futuro con ottimismo.

“Symphony of Stories”,la sfilata di IUAD, è stata una potente metafora di resilienza e bellezza umana. Gli studenti, con maestria e creatività, hanno trasformato tessuti, forme e colori in narrazioni visive che esplorano temi universali come l’identità, la libertà e la rinascita, dando vita a un racconto emozionante e carico di significato.

Ogni collezione si trasforma in un capitolo unico di questa sinfonia visiva, intrecciando passato, presente e futuro. Un linguaggio che unisce armonia e spiritualità, tradizione e innovazione, dando vita a un dialogo creativo senza tempo.

foto di Daniele Venturelli

Gli studenti IUAD protagonisti della sfilata sono stati: Pasquale Improda, Qurino Amato, Francesca Cammardella, Giulia Cipriano, Simone Clementino, Mario Di Lieto, Nicole Spiller, Manuela Esposito, Sara Zanelli e Giulia Cozza.

Fashion Graduate Italia 2024 è stata un’edizione speciale, con la partecipazione di prestigiose università internazionali della moda grazie al progetto Talent To Talent, che ha promosso uno scambio culturale tra Milano e città come Chicago, Melbourne e Shanghai.

In questo contesto, IUAD si è confermata tra le accademie protagoniste del progetto, mettendo in mostra il talento dei propri studenti e riaffermando il legame tra innovazione, formazione e creatività.

Fashion Graduate Italia facilita l’ingresso dei neodiplomati nel mondo del lavoro attraverso iniziative mirate, come la portfolio review e la creazione di un hub online che raccoglie i migliori lavori degli studenti. Questi eventi sono progettati per promuovere il contatto diretto tra giovani talenti e aziende del settore.

Attraverso il servizio offerto da IUAD JOB, l’ufficio preposto all’orientamento in uscita, l’Accademia offre una vasta gamma di attività dedicate a facilitare il passaggio dal percorso formativo al mondo del lavoro.

IUAD JOB rappresenta un punto di riferimento per tutti gli allievi che si preparano a entrare nel settore professionale promuovendo iniziative volte a creare connessioni strategiche con aziende di settore, supportando così ogni laureato nella costruzione di una carriera di successo. Tra i principali servizi offerti, spiccano le settimane di aggiornamento sulle nuove figure creative richieste nel mondo del lavoro, il supporto nella stesura del curriculum vitae con l’aiuto di esperti del recruitment, e la preparazione consapevole ad affrontare un colloquio di lavoro. Inoltre, IUAD JOB si dedica a organizzare incontri con aziende e agenzie per permettere agli studenti di comprendere le dinamiche di inserimento professionale e facilitare la creazione di un portfolio efficace.

Un esempio significativo dell’impegno dell’Accademia IUAD nel placement è stato il Career day organizzato lo scorso 4 ottobre presso la sede di Napoli, in C.so Lucci 104. All’evento hanno partecipato oltre 30 aziende e brand del settore moda, tra cui marchi specializzati in abbigliamento uomo, donna, bambino, accessori e pelletteria, nonché agenzie di comunicazione internazionali esperte di stile e tendenze. La giornata è stata un’opportunità preziosa per tutti i laureati e laureandi dei corsi di design della moda, fashion business & management e design dell’accessorio, i quali hanno avuto la possibilità di presentare i propri portfolio e CV direttamente alle aziende, sia in presenza che online. Questo confronto diretto ha rappresentato un momento cruciale per instaurare connessioni concrete con il mondo del lavoro e ottenere opportunità di collaborazione.

A ulteriore supporto degli studenti, durante l’evento erano presenti anche specialisti, disponibili a offrire consigli su come migliorare il curriculum vitae e affrontare al meglio la fase di colloquio. Un servizio fondamentale che ha fornito strumenti pratici per rendere i candidati più competitivi sul mercato.

La collaborazione tra accademia e aziende si rivela dunque un elemento imprescindibile per il successo professionale degli studenti. In un mercato del lavoro in continua evoluzione, dove le competenze richieste sono sempre più specifiche e aggiornate, il ruolo delle istituzioni formative come IUAD non si limita alla trasmissione di conoscenze accademiche. Attraverso iniziative concrete come il career day e il supporto costante di IUAD JOB, l’Accademia non solo forma i professionisti del futuro, ma li accompagna attivamente verso la loro realizzazione professionale.

Grazie a questi sforzi, gli studenti IUAD sono messi nelle migliori condizioni per affrontare il mondo del lavoro con consapevolezza, competenza e le giuste connessioni, dimostrando quanto sia cruciale una sinergia costante tra accademia e imprese per favorire un inserimento efficace e tempestivo.

Leggi di più