Per la prima volta, Accademia IUAD ha portato il suo talento creativo all’interno del calendario ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana, presentando la mostra Babylon 2.0 durante la Milano Fashion Week Donna. Un evento esclusivo, che ha offerto agli studenti un’opportunità unica: esporre le proprie creazioni davanti a professionisti del settore provenienti da tutto il mondo, dimostrando come la moda accademica possa essere protagonista dell’innovazione culturale e stilistica.
L’evento si è svolto il 27 febbraio 2025, nella suggestiva cornice del Museo Bagatti Valsecchi di Milano, un luogo in cui il connubio tra tradizione e innovazione ha trovato la sua perfetta espressione. Qui, in un’atmosfera carica di simbolismo e mistero, la mostra ha proposto un viaggio attraverso l’evoluzione della moda del Novecento, esplorando il tema “Da Esotico a Eccentrico”. Attraverso un dialogo tra culture, tra Oriente e Occidente, tra passato e futuro. Gli studenti dell’Accademia IUAD hanno dato vita a un mosaico creativo che fonde identità, estetiche e simboli. Ad arricchire l’esperienza espositiva, un’installazione dal forte impatto visivo e concettuale e momenti performativi in cui undici modelle hanno dato vita alle creazioni degli studenti, trasformando la mostra in un’esperienza immersiva. Il tutto accompagnato dal suono evocativo del Guzheng, strumento tradizionale cinese, che ha guidato i visitatori in un viaggio sonoro tra epoche e geografie. Un elemento distintivo della mostra è stato il richiamo al mistero e all’inconscio, sottolineato dall’intervento di una cartomante che ha accolto gli ospiti leggendo le carte de La Vera Sibilla Italiana, mazzo divinatorio nato a Milano nell’Ottocento.

Babylon Il Catalogo
Babylon Il Catalogo

BABYLON: IL CATALOGO.

Durante la serata è stato presentato anche il catalogo della mostra, che oltre a raccogliere le creazioni degli studenti e alcuni dei capi di Archivio Mazzini che hanno fatto la storia della moda, approfondisce la differenza tra il concetto di Fashion e quello di Moda. Il Fashion è spesso associato alla velocità, alle passerelle e ai social media, un fenomeno effimero e commerciale che risponde a logiche di mercato. La Moda, invece, è una forza culturale e artistica che attraversa le epoche, influenzando società e valori con un impatto ben più profondo. Babylon ha utilizzato la Torre di Babele come metafora di questa ricchezza stilistica: una costruzione complessa e stratificata, dove influenze e linguaggi diversi si mescolano, generando nuove forme di espressione. La moda, proprio come l’antica torre, rappresenta il desiderio umano di superare i confini e di trasformare il caos in bellezza.
Il progetto Babylon è stato realizzato con il supporto degli Archivi di Ricerca Mazzini, punto di riferimento internazionale per la conservazione della storia della moda. Un ringraziamento speciale va ai Creative Directors Pasquale Esposito & Francesco Maffei, a Antonio Salvatore per l’editorial layout e l’arte AI, e a tutti gli studenti dell’Accademia IUAD che hanno reso questo evento un’esperienza unica e irripetibile.