Galleria d’arte fisica e nel metaverso: IUAD e l’Università Parthenope insieme per la SOStenibilità.
Il progetto che ha visto collaborare l’Accademia IUAD con l’università di Napoli Parthenope è un vero e proprio viaggio tra Arte, Sostenibilità e Innovazione.
L’iniziativa promossa dall’Ateneo Parthenope in collaborazione con IUAD e weHUB, unisce il mondo dell’arte, della sostenibilità e della tecnologia e si concentra sul tema cruciale della “SOStenibilità”, una riflessione approfondita sulle sfide contemporanee e sull’impegno verso un futuro più responsabile e consapevole.
L’evento inaugurale ha avuto luogo il 31 marzo, alle ore 15:00, presso l’aula T.2 di Palazzo Pacanowski. L’incontro ha visto la partecipazione del Presidente Michele Lettieri, del Rettore Antonio Garofalo e dei designer e artisti che hanno preso parte all’edizione di quest’anno. Dopo l’evento di presentazione, è stata inaugurata la Galleria d’Arte fisica e nel Metaverso, un’installazione che accoglierà i visitatori nel tunnel di Via Chiatamone, uno spazio che collega il Palazzo Pacanowski al lungomare di Napoli. Gli artisti e gli studenti coinvolti hanno proposto una selezione di progetti che esplorano il tema della sostenibilità, visibili sia fisicamente che in un’inedita versione digitale nel Metaverso, un ambiente virtuale accessibile a chiunque tramite una piattaforma online.

Accademia IUAD, sempre attenta alle dinamiche più contemporanee del design e dell’arte, ha presentato una serie di progetti degli studenti che affrontano il tema della SOStenibilità con approcci originali e innovativi. Ogni creazione proposta si inserisce in un percorso di riflessione sulla nostra responsabilità collettiva, utilizzando forme, materiali e colori per stimolare un cambiamento di prospettiva sul nostro rapporto con l’ambiente.



Dai progetti che analizzano l’impatto della quotidianità sull’ecosistema a quelli che suggeriscono soluzioni per un futuro più sostenibile, gli studenti IUAD si interrogano e ci invitano a farlo, attraverso una fusione di arte e design. In questo viaggio, l’arte diventa un potente strumento di sensibilizzazione
In un periodo storico che ci spinge a guardare al futuro con maggiore consapevolezza, progetti come questi offrono uno spunto fondamentale per trasformare la creatività in azione. La sfida è lanciata: osserva, rifletti e agisci ora per un futuro più sostenibile.